Dal 29 ottobre al 1° novembre 2022, a Bruxelles.
Una biennale internazionale di scambio, confronto e dibattito
Obiettivi di ogni momento di lavoro
Mobilitando gli attivisti, la Biennale 2022, la terza nel suo genere, giocherà il suo ruolo di spazio aperto e dinamico che permetterà, in tutta tranquillità, di : conoscenza, confronto, scambio, controversia … Dopo quelle del 2017 e del 2019, questa Biennale sarà una rinnovata occasione per meravigliarsi delle pratiche e delle riflessioni dell’Altro, per accettare il dubbio, per ascoltare la critica, per dire e contraddire, per incontrare e accogliere, per dare e ricevere, perché, in un contesto più che complesso, se è fondamentale mantenere e sviluppare la nostra capacità di indignazione e resistenza, è altrettanto fondamentale mantenere e sviluppare la nostra capacità di meraviglia, sogno e preoccupazione. Questa Biennale articolerà tempi per pensare, tempi per condividere, tempi per discutere, tempi per vivere insieme. Ci permetterà di produrre, di fare un lavoro di intelligenza collettiva. Mettere l’educazione attiva, la pedagogia, al centro di uno spazio collettivo di riflessione, condivisione di esperienze e scambi: sono queste le rinnovate ambizioni di questo terzo Incontro Biennale di Nuova Educazione. Per saperne di più
Azione internazionale
La storia politica e sociale della Nuova Educazione si basa su una solida base internazionale. Fin dall’inizio, i movimenti per la Nuova Educazione si sono sviluppati in diversi paesi di vari continenti e hanno organizzato incontri tra pedagogisti e pensatori di ogni orizzonte. Oggi, questo bisogno di scambio e di controversia ha contribuito alla creazione del movimento Convergence(s) for New Education e all’organizzazione di questa terza Biennale. Per saperne di più