
Video di presentazione1 della FIMEM
Nell’era della società della conoscenza e della comunicazione globale, la FIMEM presenta un video che illustra alcune presenze di movimenti di insegnanti ispirati a Célestin Freinet nei diversi continenti.
Oggi più che mai è necessario ristabilire, con la pace, l’equilibrio tra gli uomini, possibile solo attraverso il rispetto dei diritti umani, in particolare dei bambini e dei più deboli; la Fimem ha sempre lavorato per l’emancipazione e lo sviluppo culturale attraverso l’affermazione della pedagogia popolare.
La pace si costruisce attraverso la conoscenza, l’accettazione e l’apprezzamento della diversità. Come la luce del sole, dopo la pioggia, dà vita, per rifrazione, all’arcobaleno di sette colori, segno antico dell’alleanza tra gli esseri viventi e la natura, così abbiamo scelto di dare “espressione” a sette realtà diverse provenienti da diversi continenti, unite nell’obiettivo di un’educazione emancipante :
- Attività Freinet nelle scuole di Saratov (Russia), sotto la direzione di Elena Klepneva.
- L’espressività dei bambini della Scuola-Comunità dei Sordi di Città del Messico, Messico, a cura di Teresa Garduno Rubio.
- Il coro diretto da Pedro Rosa, bambini della scuola Curumin di Campinas (Brasile).
- Attività scolastiche illustrate da Miki Igari, in una scuola di Tokyo, Giappone.
- Attività culturali per giovani migranti a Tarbes (Francia), proposte da Marguerite Gomez.
- Il “testo libero” in una classe con bambini migranti nella 132a scuola primaria pubblica di Atene (Grecia) di Maria Kantourou.
- E infine, il piccolo coro di bambini dell’asilo del villaggio di Zoétele (Camerun meridionale), che cantano nella loro lingua madre, lo Ntumu, proposto da Antoinette Mengue Abesso.
Solo la cultura e l’educazione possono salvare il mondo !
1 Editing e post-produzione a cura della Cooperativa Fly Up, in Bottega della Comunicazione e della Didattica – Napoli (Italia)