1921-2021
LANCIO DI CONVERGENZE PER LA NUOVA EDUCAZIONE

A 100 anni dal congresso della Lega internazionale per la nuova educazione a Calais nel 1921, “Convergences” stabilisce il 2021 come l’anno della nuova educazione!
Il 6 marzo 2021 è avvenuto a distanza il lancio di Convergences for New Education a causa della pandemia. Ha permesso agli otto movimenti che lo stanno dietro – CEMÉA, CRAP, FESPI, FICEMÉA, FIMEM, GFEN, ICEM, LIEN – di dimostrare che nonostante le sensibilità specifiche, sono capaci di unirsi per promuovere valori e convinzioni comuni, per rendere “convergenza” per continuare il racconto della nuova Educazione.
Un nome e un logo comuni svelati oggi sono stati i primi elementi di comunicazione di “Convergences” ad essere visualizzati insieme. Di seguito è disponibile una registrazione video.
https://videos.cemea.org/videos/embed/a0286ab2-9622-4844-9887-9f188d1937ba#?secret=vVRKpf49jI Video di lancio di Convergence(S), 6 marzo 2021
Il 3 luglio 2021, questo lancio avverrà a Calais con gli attivisti dei nostri movimenti . Questo evento si tiene simbolicamente e storicamente proprio nella città dove nel 1921 si tenne il primo congresso della Lega Internazionale; è sostenuto dalla città di Calais e posto sotto l’alto patrocinio dell’UNESCO.
Sarà una mobilitazione collettiva al servizio di un’ambizione condivisa: l’educazione all’emancipazione individuale e collettiva e lo sviluppo della solidarietà. Questa sarà l’occasione per affermare che il processo di “Convergenze per la Nuova Educazione” rivisita il passato per comprendere meglio e trasformare il presente e prepararsi al futuro; in altre parole, sarà la celebrazione di un anniversario saldamente radicato nel 21° secolo e che guarda al futuro.
Vedremo innanzitutto come le sfide della Nuova Educazione nel 2021 rispondono all’urgenza della civiltà di quelle del 1921, anche se la situazione sociale e politica non è la stessa.
Vedremo anche che questa iniziativa fa parte del presente: le nostre organizzazioni sono attive ed essenziali per pensare all’educazione, i nostri attivisti si impegnano a far vivere quotidianamente situazioni educative per i bambini e gli adulti che formano. La scommessa sull’educabilità, lo slogan del GFEN “Tutti capaci” costituiscono uno dei pilastri del progetto politico comune delle “Convergenze”.
Infine, guarderemo al futuro lanciando la stesura collettiva di un Manifesto per la Nuova Educazione che iscriverà – per un altro secolo, speriamo! – la base delle nostre mobilitazioni e allargherà il cerchio delle “Convergenze” ad altri partner. Poi ci sarà la Biennale di ottobre 2022, probabilmente a Bruxelles, che sarà questo spazio aperto e dinamico di scambi, confronti, conoscenze che permetterà il dibattito e la battaglia di idee così fruttuose per far avanzare l’umanità.
La nuova educazione, ovviamente, compie 100 anni, ma potremo testimoniare, attraverso la forza delle nostre pratiche e l’incredibile modernità delle nostre ambizioni educative, sociali e culturali, che è ancora nuova e che rimarrà tale per molto tempo a venire. !
Ci vediamo sabato 3 luglio 2021
alle 14 presso la Cité de la Dentelle, oppure online
cliccando qui .
- accoglienza
- Discorso di a∙e eletto∙e del Municipio di Calais
- Estratto dal film sul primo congresso della Lega Internazionale per la Nuova Educazione a Calais nel 1921.
- Infografica sulla Nuova Educazione commentata da Sylvain WAGNON, storico, professore di scienze dell’educazione all’Università di Montpellier e specialista in educazione nuova e libertaria.
- 1921/2021. Tra storia e modernità.
- Quali realtà per la nuova educazione oggi.
- Il Manifesto, futura base comune a sostegno dell’espansione delle organizzazioni coinvolte in Convergence(s). Ci vediamo a Bruxelles nel 2022 per la terza Biennale Internazionale della Nuova Educazione
contatti:
Anne Claire Devoge- CEMEA- anne-claire.devoge@cemea.asso.fr
Isabelle Lardon – GFEN – isabelle.lardon@gmail.com