
Speranza e utopia portano la nuova Educazione con questo postulato: l’impegno dell’allievo come soggetto. Ma anche che istituire l’allievo non abolisce il bambino, che il bambino è un soggetto che non può assentarsi da scuola perché funzioni meglio!
L’originalità del movimento Freinet
1- Sperimenta e teorizza nell’ambito delle classi ordinarie della pubblica istruzione con quattro principi pedagogici principali:
- La necessità di elevare il livello intellettuale e culturale delle persone facendo affidamento sulle innovazioni educative e sui contributi delle tecnologie
- Il legame tra l’apprendimento scolastico e le attività concrete di cui gli studenti ne percepiscono l’utilità e il significato
- L’apertura della scuola all’ambiente sociale ed economico.
- La necessità di un’autorganizzazione degli alunni con la possibilità di partecipare realmente alle decisioni che riguardano il lavoro e l’organizzazione della scuola.
2- È un movimento educativo per i bambini del popolo, il suo progetto è la scuola popolare. Non perde mai di vista il fatto che la liberazione del bambino è solo un aspetto della liberazione umana.
Nel 1947 nasce l’Istituto Cooperativo della Scuola Moderna, l’ICEM, che ancora oggi ha lo stesso scopo: una scuola popolare, liberatoria ed emancipatrice, sia nelle scuole pubbliche dei villaggi che in quelle dei paesi e delle città dei suoi quartieri popolari.