Le Lien

L’International Link for New Education (LIEN) è un movimento internazionale di ricerca, riflessione e azione per la nuova educazione che fa seguito alla LIEN ( Lega Internazionale per la Nuova Educazione) nata nel 1921 . È stato creato nel 2001 per rivitalizzare questa specificità della LEGA: pensare e agire a livello internazionale per creare, attraversoContinua a leggere “Le Lien”

3 luglio 2021 – LANCIO DELLA CONVERGENZA/E PER LA NUOVA EDUCAZIONE (Video)

100 anni dopo il congresso durante il quale la Lega Internazionale per la Nuova Educazione è stata creata a Calais nel 1921, “Convergence(s)” stabilisce il 2021 come l’anno della nuova educazione! 70 attivisti degli otto movimenti -CEMÉA, CRAP, FESPI, FICEMÉA, FIMEM, GFEN, ICEM, LIEN – convergeranno a Calais il 3 luglio 2021! Un’ambizione: unirci perContinua a leggere “3 luglio 2021 – LANCIO DELLA CONVERGENZA/E PER LA NUOVA EDUCAZIONE (Video)”

Philippe Meirieu: Costruire una visione del futuro per l’istruzione e la democrazia

Un’intervista a Philippe Meirieu al Café Pédagogique in cui si parla di Convergence(s). “Quello che entra in gioco attraverso il posto dell’educazione nel dibattito politico è una certa fiducia nel futuro, il contrario del populismo”. Pedagogue, presidente del CEMEA, Philippe Meirieu si trova al centro di due importanti eventi questa settimana. Il 30 giugno ilContinua a leggere “Philippe Meirieu: Costruire una visione del futuro per l’istruzione e la democrazia”

L’Icem – Pedagogia Freinet

Speranza e utopia portano la nuova Educazione con questo postulato: l’impegno dell’allievo come soggetto. Ma anche che istituire l’allievo non abolisce il bambino, che il bambino è un soggetto che non può assentarsi da scuola perché funzioni meglio! L’originalità del movimento Freinet 1- Sperimenta e teorizza nell’ambito delle classi ordinarie della pubblica istruzione con quattroContinua a leggere “L’Icem – Pedagogia Freinet”

GFEN

Il French New Education Group (GFEN),  movimento di ricerca e formazione in materia di istruzione, nasce nel 1922. Langevin, Wallon, Mialaret, Gloton, Bassis, i suoi presidenti, contribuiscono a forgiarne l’identità. Da allora, per contrastare l’ideologia dei doni e combattere le vittime, il GFEN porta avanti riflessioni e attività sulle pratiche educative finalizzate al successo diContinua a leggere “GFEN”

La Fimem

La Fimem è un’associazione di movimenti nazionali, presenti in tutto il mondo, che rivendicano la pedagogia popolare e l’educazione cooperativa (pedagogia Freinet). L’obiettivo di Fimem è quello di sviluppare la cooperazione internazionale per consolidare la pratica della pedagogia Freinet in tutti i continenti. Fimem promuove contatti e scambi tra insegnanti ed educatori nella ricerca, nell’innovazioneContinua a leggere “La Fimem”

La Ficemea

La Federazione Internazionale dei Centri di Formazione per i Metodi di Educazione Attiva (Ficeméa)  riunisce una quarantina di associazioni con una presenza territoriale in Europa, Sud America, Africa e Oceano Indiano. La nostra federazione lavora da 60 anni per la promozione della nuova educazione nel desiderio di trasformare le pratiche educative e sociali. L’obiettivo dellaContinua a leggere “La Ficemea”

I Fespi

La Federazione delle Scuole Pubbliche Innovative (FESPI)  riunisce strutture sperimentali che, in un approccio educativo e politico, sviluppano il lavoro collegiale e innovano sull’insieme di un’istituzione, senza separare il progetto educativo e quello dell’organizzazione generale. Gli obiettivi delle Scuole Pubbliche Innovative (ESPI) sono: proporre un’offerta formativa alternativa nell’ambito del servizio di istruzione pubblica per contribuireContinua a leggere “I Fespi”

Una rinascita, una rinascita, un rilancio delle logiche fondative della Lega del 1921

Per la Nuova Educazione, l’azione educativa è parte del movimento permanente dei contesti storici, politici, culturali e sociali, inseparabili dagli individui e dagli ambienti. Condividendo la profonda convinzione che ognuno∙ ha la capacità di appropriarsi, agire e trasformare la realtà per non subirla, la nostra azione educativa deve tenere conto dell’evoluzione dei contesti mentre basaContinua a leggere “Una rinascita, una rinascita, un rilancio delle logiche fondative della Lega del 1921”