Biennale 2024

Ci vediamo alla 4° Biennale Internazionale di Nuova Educazione dal 30 ottobre al 2 novembre 2024, a NANTES! Una Biennale per incontrarsi, confrontarsi, scambiare, discutere e condividere.

Per il 2024 sono previsti incontri con Edwy Plenel e Monique Pinçon-Charlot!

La nuova educazione di fronte alle sfide di oggi

Quest'anno, i movimenti organizzatori hanno deciso di organizzare un corso di formazione sul tema “La nuova educazione di fronte alle sfide di oggi”. Questo corso di formazione, gestito da un'équipe internazionale coordinata da Philippe MEIRIEU, si svolgerà da domenica 27 ottobre alle 9.30 a martedì 29 ottobre in serata nei locali che ospitano la Biennale.

Presentazione della Biennale 2024

Date: dal 30 ottobre ore 10.00 al 2 novembre ore 12.30

Sede: Lycée Agricole de Saint Herblain (44)

“L'Éducation Nouvelle face aux défis d'aujourd'hui": una sessione di formazione internazionale

I movimenti organizzatori hanno deciso di organizzare quest'anno un corso di formazione sul tema
“La nuova educazione di fronte alle sfide di oggi”. Questo corso di formazione, condotto da un'équipe internazionale
coordinata da Philippe MEIRIEU, si svolgerà da domenica 27 ottobre alle 14.00 a martedì 29 ottobre alla sera, nei locali che ospitano la Biennale.
nei locali che ospitano la Biennale. La formazione avrà le seguenti forme: una sessione di
di formazione per formatori (30 persone) il 27 e il 28 ottobre, seguita da una giornata dedicata alla
militanti∙e∙s (100 persone) che desiderano scoprire e familiarizzare con la Nuova Educazione il 29 ottobre.
I partecipanti alla formazione dei formatori costruiranno la giornata di martedì 29 ottobre.

Organizzazione della Biennale

5 temi chiave :

1. La nuova educazione e l'insuccesso scolastico socialmente marcato.

2. Nuova educazione, educazione popolare, educazione globale.

3. Privatizzazione, commercializzazione, cooperazione e internazionalismo.

4.  La nuova educazione di fronte alle sfide ecologiche.

5.  La Nuova Educazione di fronte all'aumento del populismo e dell'autoritarismo.

 

Workshop :

  • Workshop di condivisione delle pratiche. Un team presenta una pratica e poi conduce una discussione con i partecipanti. (domande, analisi, ecc.)
  • Workshop di condivisione delle pratiche. Su un determinato tema, i partecipanti sono invitati, in maniera orizzontale a confrontare le loro pratiche di insegnamento.
  • Workshop pratici. Un gruppo propone un'attività, un movimento e poi conduce un momento di valutazione, analisi e scambio.
  • Workshop “Risorse”. Ospitare un∙e ricercatore∙e che presenta il suo lavoro, organizzare una tavola rotonda su un determinato argomento con persone risorse, un “incontro con”, una mostra con commento....

Ma anche i gruppi di riferimento; la possibilità di proporre incontri una volta sul posto; la dimensione culturale e la scoperta di un ambiente; le feste ....

Un nuovo progetto: verso un primo raggruppamento di pubblicazioni.

Durante la Biennale sarà lanciato un progetto per rafforzare le sinergie tra le riviste dei vari movimenti e per incoraggiare una certa condivisione delle risorse documentarie. risorse, un progetto sarà lanciato durante la Biennale. Da attivisti∙e∙di organizzazioni interessate, che conoscono le risorse del loro movimento, lavoreranno insieme sulla base delle risorse raccolte da insieme sulla base delle risorse raccolte da ciascuna organizzazione e costruiranno dei dossier tematici comuni
dossier tematici comuni relativi ai 5 assi della Biennale. Saranno invitati a lanciare una dinamica di Saranno invitati a lanciare una dinamica di collaborazione continuativa e a precisarne i termini e le condizioni. Questo gruppo mobiliterà le persone identificate all'interno organizzazioni che hanno espresso il desiderio di partecipare a questo progetto.

 Il mondo che vogliamo i valori che difendiamo

Manifesto de Convergence(s)

Les derniers articles

Biennale apertura discorso
Biennale 2024

Biennale apertura discorso

Convergenze per l’Educazione Nuova è stato lanciato nel 2021, in occasione del centenario del primo congresso fondativo della Lega Internazionale per l’Educazione Nuova. Dopo i primi due incontri nel 2017 e nel 2019 a Poitiers, in Francia, che avevano preceduto questo centenario, abbiamo realizzato che dovevamo unirci per difendere, promuovere e sviluppare l’Educazione Nuova nelle nostre società.