I workshop della Biennale
Non siamo spettatori inattivi dei cambiamenti in atto oggi. Siamo attivi in questi ambienti, portando avanti azioni concepite dal punto di vista del loro rapporto con la Nuova Educazione e con i nostri progetti. Queste azioni devono essere identificate e condivise. Questo è lo scopo dei “laboratori”. Queste azioni e pratiche didattiche sono originali perché sono state create da gruppi di attivisti come risposte su misura ai bisogni reali di un particolare pubblico o regione. Identificarle e analizzarne le origini, sperimentare, condividere e comprendere i loro approcci dovrebbe contribuire ad arricchire il patrimonio comune dei partecipanti. Condivisi in questo modo, possono diventare vere e proprie leve di sviluppo per il futuro.
- Workshop di condivisione delle pratiche. Un team presenta una pratica e poi conduce uno scambio con i partecipanti. (domande, analisi, ecc.)
- Workshop di condivisione delle pratiche. Su un determinato tema, i partecipanti sono invitati a confrontare orizzontalmente le loro pratiche di insegnamento.
- Workshop pratici. Un gruppo propone un'attività, un movimento e poi conduce un momento di valutazione, analisi e scambio.
- Workshop “Risorse”. Ospitare un∙e ricercatore∙e che presenti il proprio lavoro, organizzare una tavola rotonda su un determinato argomento con persone risorsa, un “incontro con”, una mostra commentata...