Biennale 2026: tutti a Verona!

Appena conclusa la Biennale 2024, ci siamo rimessi al lavoro per gettare le basi della futura Biennale 2026. L'invito è stato rivolto dai colleghi italiani alla chiusura della Biennale: saremo tutti presenti a Verona dal 28 ottobre al 1° novembre 2026.

Tre enti per un’accoglienza: quella alla prossima Biennale di Convergences, la prima in un paese non francofono, in Italia, a Verona. Il Polo europeo della Conoscenza è di casa, una rete di istituzioni educative diffusa a livello nazionale in Italia, con sede a Verona; un ente pubblico che opera con istituzioni educative di tutto il mondo per lo sviluppo dei valori prosociali. Insieme al Polo sono i due più rappresentativi movimenti educativi e pedagogici sull’educazione attiva italiani: l'MCE, associazione di educatori e insegnanti ispirati alla Pedagogia Popolare di C. Freinet impegnato sin dal 1951 per la realizzazione di un'educazione e una scuola democratiche, aderisce alla FIMEM,  e la FitCEMEA, associata alla FICEMEA, che attua un’azione di formazione per tutti gli attori educativi intorno e dentro la scuola, nel campo della salute, dell’accoglienza, nell’attivazione della comunità. 

Insieme abbiamo preso il compito di ospitare la biennale 2026 poiché crediamo che per contrastare la crescente ondata “disumanizzazione” nei rapporti da quelli tra gli stati fino ai livelli più individuali nelle famiglie e tra i generi, l'educazione, la scuola pubblica e la costante ricerca pedagogica siano i pilastri sociali per un mondo migliore, egualitario, e rispettoso delle diversità ed identità umane. La ricerca pedagogica, legata ai principi delle scuole attive e "sempre" nuove è uno dei fattori principali per raggiungere gli obiettivi della rete Convergence nel mondo ed è la nostra sfida nel quadro attuale in Italia.
Ci stiamo preparando perché l’arrivo di insegnanti, animatori, pedagogisti, studenti, attivisti e militanti di tutto il mondo, che credono che il confronto, lo scambio e il coinvolgimento diretto nei dibattiti, negli atelier e nei principi sociali ed umani di Convergence siano importanti, possano portare idee, esempi, esperienze e riflessioni che nutrano il dibattito sull’educazione, sui valori democratici, sul rispetto e la difesa dell’ambiente, della Pace e della convivenza tra i popoli.

Siamo impegnati per accoglievi permettervi di contribuire all’evento a Verona. Qui, in questa splendida città storica italiana, nel 2026 avverrà il ripetersi di un intersecarsi di anime, energie, volontà, principi, valori inalienabili del mondo, attraverso l'educazione nuova ed attiva. Vi aspettiamo, perché il nostro paese, l'Europa e il mondo intero hanno bisogno di donne e uomini capaci di incontrarsi e mettere a confronto le proprie azioni, voci e esperienze per rinforzare gli ideali di umanità, cultura, libertà, fraternità ed uguaglianza.
Vi aspettiamo, per crescere insieme.

Verona