
Un manifesto per dire
Il mondo che vogliamo
I valori che difendiamo
Nel 1932, la Lega Internazionale per la Nuova Educazione scriveva: «La crisi attuale richiede che in tutto il mondo si concentrino gli sforzi nella direzione di un rinnovamento dell’educazione. Nessuno sforzo nazionale può bastare a questo scopo». La Lega lanciava quindi «un pressante appello ai genitori, agli educatori, agli amministratori e agli operatori sociali affinché si uniscano in un vasto movimento universale»; affermava che «solo un’educazione che realizzi in tutte le sue attività un cambiamento di atteggiamento nei confronti dei ragazzi può inaugurare un’epoca liberata dalla rovinosa competizione, dai pregiudizi, dalle preoccupazioni e dalle miserie». Estratti della Nuova Carta della Lega Internazionale per l’Educazione Nuova, redatta dopo il Congresso di Nizza (1932).
La stesura della nuova versione del Manifesto (il testo si può leggere su https://convergences-educnouv.org/) ha visto la partecipazione di molte organizzazioni a livello internazionale che hanno lavorato insieme. I dieci temi presentati in questo Manifesto sono la testimonianza di quanto le nostre lotte (con cui si rendono evidenti le nostre aspirazioni) siano caratterizzate dalla continuità e dalla modernità:
- L’Educazione Nuova è un progetto di emancipazione e democratizzazione
- L’Educazione Nuova è decisamente positiva
- L’Educazione Nuova promuove una visione emancipatrice dei saperi
- L’Educazione Nuova propone, discute e inventa all’interno di gruppi solidali
- L’Educazione Nuova non si ferma davanti alle frontiere
- L’Educazione Nuova si sforza di rendere coerente il dire con il fare
- L’Educazione Nuova guarda a ogni bambino e a ogni giovane come a un essere vivente incompleto e completo allo stesso tempo
- L’Educazione Nuova s’impegna per una scuola aperta e democratica
- L’Educazione Nuova s’impegna per realizzare una visione globale dell’educazione
- L’Educazione Nuova affronta le sfide del XXI secolo
Il Manifesto sarà reso pubblico il 1° novembre 2022 in occasione della sessione conclusiva della 3ª Biennale Internazionale dell’Educazione Nuova(Bruxelles, 29 ottobre – 1° novembre). In quanto principale documento di un progetto politico condiviso, il Manifesto costituirà la base comune tra tutte le organizzazioni che operano all’interno di Convergence(s), ma anche tra tutti coloro che desiderano unirsi a questo grande movimento internazionale. Se vogliamo restituire all’Educazione Nuova il suo posto nella scena educativa su scala internazionale è necessario costruire un’alleanza e mobilitare le organizzazioni che in molti Paesi agiscono ogni giorno secondo gli stessi principi e valori. Sta a noi raccogliere questa sfida storica: continuare la storia dell’Educazione Nuova e costruire, con altri, all’interno di Convergence(s), nuove prospettive per l’educazione, in Europa e nel mondo!